ANARCHIA vs DEMOCRAZIA, LA SFIDA ONLINE DI TWITCH PLAYS POKEMON

E se il franchise dei Pokèmon diventasse un esperimento sociale?

1925079_619417144774606_702273565_n

In buona sostanza è quello che è avvenuto sulla piattaforma Twitch.tv con il canale Twitch Plays Pokemon. L’obiettivo è quello di portare a termine Pokèmon Rosso, il videogioco cult degli anni Novanta. I comandi vengono affidati ai migliaia di giocatori connessi. Le regole sono molto semplici: gli utenti online devono scrivere nei commenti il comando da eseguire (A, B, UP, DOWN, LEFT, RIGHT, START, SELECT), poi un sistema di bot IRC trasforma il testo in comando reale. Il problema è che bisogna scontrarsi con la volontà e i comandi di tutti gli altri giocatori. Quello che risulta, è un caos stupendo.

Ed è subito fenomeno virale. Basta entrare nel gioco per vederne di ogni genere: strumenti utili abbandonati, Pokèmon rilasciati e salvataggi compulsivi mentre Red sbatta continuamente contro un angolo. Una situazione molto ricorrente è la successione di due comandi che si annullano a vicenda, portando spesso e volentieri il gioco in una fase di stallo, specialmente durante l’esplorazione dei dungeons più complessi. Vi ricordate inoltre i muretti valicabili soltanto da un lato? Ecco, ci siamo capiti…

Insomma, il caos regna sovrano sulla razionalità. Nella versione introdotta successivamente, invece, il gioco eseguirà solamente i comandi assegnati più frequentemente. Democrazia contro anarchia.

Il passaggio da una modalità all’altra è affidata agli stessi giocatori: nel caso in cui si voglia giocare in modalità anarchy (o democracy) basterà assegnare il relativo ordine via chat: la modalità scelta sarà quella con il maggior numero di “voti”. Può quindi capitare che il cambio tra l’una e l’altra avvenga quasi istantaneamente, senza che i giocatori se ne accorgano, aggiungendo un ulteriore elemento di casualità all’interno del gioco.

Il gioco è iniziato lo scorso 14 febbraio 2014 e Red, il “collettivo” protagonista, è riuscito ad ottenere la prima medaglia in meno di nove ore. Un ottimo risultato, se si considera che in “single player” un’ora basta e avanza per allenare un mostriciattolo in grado di sconfiggere Brock.

In due settimane tutte le medaglie sono state conquistate ed è stato catturato l’uccello leggendario Zapdos tramite l’infallibile Master Ball. Il grande risultato sta proprio nell’essere riusciti a prelevarlo dal box per aggiungerlo alla squadra attiva senza liberarlo accidentalmente. E a sprecare o gettare alle ortiche la preziosa sfera. Senza contare che l’ambito uccello è stato catturato mentre la community era in modalità anarchica.

twitch_plays_pokemon__help_me_by_sesskaka-d76xofo

Altra grande impresa è stata quella di riuscire a raggiungere la casa del Guardiano nella Zona Safari nel limite previsto di “soli” 500 passi, tappa essenziale per procurarsi la MN Surf indispensabile per finire il gioco. Anzi, il rischio di paralisi del gioco è stato scongiurato proprio in quel punto: l’ingresso nella Zona Safari costa 500 yen, quindi una volta finiti i soldi avrebbero esaurito anche i tentativi possibili per finire il gioco. Altri ostacoli insormontabili non ce ne sono. Anarchia a parte, s’intende.

I progressi significativi all’interno del gioco sono registrati su un liveblog su Reddit.

La grande popolarità del gioco e l’immaginazione degli utenti sono state in grado di creare in poco tempo un vero e proprio culto attorno alle decisioni casuali dettate dai lag: Red accede al Pokèdex per ascoltare i versi degli animaletti che ha già incontrato oppure quando seleziona lo zaino per guardare con insistenza qualche strumento (che non è il momento di usare) come l’Helix Fossil. Proprio quest’ultimo è diventato per la community una sorta di divinità benevola in contrapposizione con il Dome Fossil. Si scherza, ovviamente.

Lord Helix, il dio venerato dalla fazione anarchica, è diventato persino un chatterbot che risponde alle domande poste dagli internauti.

tumblr_n19zidEFfT1s1rd1xo1_500

I due numi hanno anche i loro profeti: il Pidgeot Bird Jesus, il Pokèmon principale di Red e Flareon, il malvagio emissario del Dome Fossil.

La community dei giocatori si è divertita a creare una mitologia intorno ai personaggi e alle situazioni di questa bizzarra avventura. Ovviamente, dove c’è creatività legata al mondo del web non potevano mancare i meme.

Nonostante gli evidenti limiti imposti da troller e lag dovuti alla sovrabbondanza e al sovrapporsi degli input degli utenti,  questo esperimento sociale sta dimostrando alcune teorie come quella del Teorema della Scimmia Instancabile, secondo il quale una scimmia con tempo indeterminato battendo a caso su di una macchina da scrivere possa eventualmente arrivare ad una sequenza sensata. O magari battere la Lega Pokèmon.

helix

Un modo giocoso e totalmente inutile per dimostrare che -forse-  l’umanità, se indirizzata verso un obiettivo comune, può arrivare ovunque.

Voi che ne pensate?

menestrellino

Informazioni su Shiri Clod

Romantico cacciatore di chimere perso nella fantasia. Nato con ogni probabilità nell'epoca sbagliata. Un «clown irlandese», proprio come voleva Joyce
Questa voce è stata pubblicata in 1. Pensieri, 3. Opere e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a ANARCHIA vs DEMOCRAZIA, LA SFIDA ONLINE DI TWITCH PLAYS POKEMON

  1. Francesco Corcioni ha detto:

    HAHHAHHAHHAAHHA!!!!! metterci anche il teorema della scimmia che batte alla macchina da scrivere è stato un colpo di genio!

  2. Jessica Grossule ha detto:

    Inutile e geniale allo stesso tempo.

  3. Jo ha detto:

    È ancora attivo!!

    • Shiri Clod ha detto:

      Ogni tanto caricano una nuova cartuccia della serie… è stato un esperimento molto apprezzato!! Conta che ci sono molti cosplayer che si travestono da Helix, Bird Jesus, eccetera, come se fosse un vero e proprio fumetto!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...