ALL’OMBRA DEL CAMINETTO

image

La parte più difficile da scrivere è sempre l’inizio, soprattutto quando si parla di un incontro casuale e fortuito. Non intendo tediarvi con ulteriori capriole di parole, perciò  verrò subito al dunque. Sta di fatto che mi trovavo a passare la pausa pranzo nel pub dove ero solito recarmi per trovare un attimo di conforto nei piaceri della tavola, senza tante pretese e con della buona musica ad accompagnare il meritato pasto. E fu proprio mentre il mio piatto di gnocchi col ragù stava per finire che alzai inavvertitamente lo sguardo e lo vidi.

A prima vista era soltanto un bambino intento a scaldarsi vicino al caminetto, ma una volta guardato meglio mi resi conto che era lui ad occuparsi del fuoco. Mi accorsi che assoldava il suo compito con gioia e noncuranza, ammassando suppellettili e pezzi di vecchie cassette di frutta per accendere i ciocchi di legna più grandi. La soddisfazione per quelle giovani fiamme traballanti gli illuminava il volto, mentre il calore si diffondeva concedendo agli avventori un senso di familiarità. Non riesco a capire bene il perchè, ma decisi che in quel momento quel giovane ragazzino senza nome doveva essere il miglior fuochista in circolazione.
D’un tratto si accorse che lo stavo osservando e una volta accortosi della mia silente ammirazione per il suo lavoro mi sorrise.

«Da grande vorrei fare il pompiere», mi disse.

Preso da un senso d’urgenza, gli sorrisi di rimando.

«Allora non crescere mai».

image

Informazioni su Shiri Clod

Romantico cacciatore di chimere perso nella fantasia. Nato con ogni probabilità nell'epoca sbagliata. Un «clown irlandese», proprio come voleva Joyce
Questa voce è stata pubblicata in 2. Parole e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a ALL’OMBRA DEL CAMINETTO

  1. Firstime In Boston ha detto:

    l’incipit é molto naturale, sembra un racconto attorno al falò, di quelli estivi, quando é buio, si é bevuta qualche birra, quando si é entrati in sintonia con la compagnia..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...