MALEFICENT – Impressioni

maleficent (2)

Corna, guance incavate e quell’abito lungo e nero. L’inconfondibile ombra sinistra e longilinea che si staglia contro le freddi pareti del castello di Re Stefano. «Che imbarazzante situazione», la scena del battesimo della piccola Aurora. Ecco Malefica, Maleficent. Tutto inizia da qui: questo è il punto in comune delle due versioni della storia. Due campane, due versioni di una storia: un meccanismo molto simile a quello che avviene in molte storie delle Mille e una notte. Dopotutto non succede sempre così, anche nel mondo vero?

Una storia scritta da chi detiene il potere, che legittima rabbia e rancore, avidità e ambizioni smodate. Come già sappiamo, Maleficent non è un remake propriamente inteso. Abbiamo visto e sentito la versione di re Stefano, quella narrata nel classico Disney del 1959, La bella addormentata nel bosco; ora sentiremo la voce di Malefica, quanto basta per capire se il diavolo è davvero così brutto come lo si dipinge. Noi – il pubblico – siamo la giuria. A ricordarcelo ci pensa la voce narrante: a noi il compito di giudicare riguardo la faida tra il Regno degli uomini e la Brughiera.

maleficent_rejuvenated_live_action

Ma si può davvero giudicare? Oppure è davvero tutto relativo? Come in quella storiella: un uomo deve procurarsi una medicina per il figlio molto malato; perde il lavoro e purtroppo non è nelle condizioni di farsi aiutare da nessuno. La medicina è troppo costosa, così fa l’unica cosa che rimane da fare: ruba la medicina. Giusto o sbagliato? Ognuno di noi ha la sia risposta.

L’unico fatto certo, comune a tutte e due le versioni, è quel maleficio scagliato il giorno del battesimo di Aurora.

Prima e dopo, tutto cambia.

Gli elementi della fiaba si intrecciano, rimescolandosi: la foresta di rovi, il corvo, il principe Filippo, le tre fatine, il drago. E l’intenso sguardo di Angelina Jolie: una Malefica perfetta in ogni espressione.

maleficent (1)

Che il film piaccia – o per meglio dire convinca – oppure no, la fotografia non può non affascinare: il bosco incanta, le evoluzioni tra i personaggi principali sono convincenti, soprattutto quando si tratta di indagare il complesso rapporto tra Aurora e Malefica. Qualche sbavatura, ovviamente, c’è: la trama in alcuni punti vacilla leggermente. Ma dopotutto, c’era da aspettarselo: il film è fatto per sfruttare a tutto tondo le caratteristiche della Jolie. Profondità emotiva e corpo sinuoso, sguardo altero e fiero, sfigurato quando serve dalla furia e dal lamento. Una Malefica capace soltanto di provare e suscitare grandissime emozioni, un’interpretazione che da sola vale una pellicola che, privata della protagonista, faticherebbe a decollare. Nonostante qualche dialogo scontato (la storia la sappiamo già, dopotutto), in alcuni punti il film riesce anche a strappare un sincero sorriso con qualche battuta ricercata.

maleficent-con-il-corvo-fosco

Una parola va spesa anche alla fotografia: sebbene qualche inquadratura francamente scontata, messa soltanto per giustificare le scene in 3D, l’ambientazione silvana lascia senza fiato. La Brughiera è in grado di incantare con un paesaggio fantasy curato nei minimi particolari, mentre il Castello del Regno degli uomini è claustrofobico e opprimente: viene da chiedersi quale sia la vera foresta di rovi.

menestrellino

Esci dal cinema e cosa pensi? Beh, il nome non basta a fare un cattivo

e che i tuoi genitori potevano anche sceglierti un nome decente, suvvia.

 

Un po’ di amaro c’è, inutile negarlo. Poco, ma c’è.

Nonostante la creatività possa portare ovunque, siamo davvero costretti a ripescare storie vecchie e già note? Per quanto la figura di Malefica sia indubbiamente affascinante, è davvero questo quello che vuole il pubblico? Soltanto reboot, remake e variatio in imitando varie?

maleficent

Informazioni su Shiri Clod

Romantico cacciatore di chimere perso nella fantasia. Nato con ogni probabilità nell'epoca sbagliata. Un «clown irlandese», proprio come voleva Joyce
Questa voce è stata pubblicata in 4. Omissioni e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...